La Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto è lieta di comunicare che domenica 21 settembre alle ore 16.30 presso la Sala “Pasquale Macchi” del Palazzo Apostolico di Loreto, verrà presentato il nuovo libro “Personaggi d’autorità e della cultura pellegrini di speranza a Loreto” edito da Edizioni Santa Casa e a cura di Vito Punzi, Direttore del Museo Pontificio.
“L’auspicio” commenta il curatore “è che questo volume possa diventare, oltre che oggetto di lettura per curiosi e studiosi, un utile strumento di supporto alla formazione dei giovani, in particolare del territorio, perché possano crescere orgogliosi e grati per quanto di bello e buono vi è stato conservato e custodito fino ad oggi. Perché ancor oggi, dopo più di sette secoli, questo territorio ha nel Santuario di Loreto e nella reliquia della Santa Casa il fulcro della propria vita sociale ed economica, oltre che di quella religiosa”.
Nell’opera sono selezionati circa duecento personaggi illustri tra i tanti che in oltre settecento anni di storia del Santuario lauretano hanno visitato questo luogo. Tra loro santi, beati, pontefici, uomini della cultura, delle istituzioni, dello sport, della musica e dell’arte. Il volume curato da Vito Punzi ha visto la collaborazione per le schede dei personaggi di Camilla Aurora Daprati per gli autori antichi e di Francesca Allegra Nardi per gli autori del periodo moderno.
L’apertura della presentazione è affidata da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio: “In questo volume, che attinge necessariamente alle numerose, minuziose ricerche e pubblicazioni curate da fr. Giuseppe Santarelli, sono presentati personaggi di rilievo della vita ecclesiastica, politica e culturale mondiale che hanno manifestato in vari modi la loro devozione verso la Santa Casa e verso la Beata Vergine di Loreto. Personaggi d’autorità e personaggi della cultura convivono nel volume, perché in quest’anno giubilare dedicato alla speranza, le loro esperienze di relazione con la reliquia della Santa Casa, per quanto diverse, permettono «di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio» (Spes non confundit). La lettura di queste pagine risulta anche edificante, perché il libro racconta anzitutto la devozione, talvolta commovente, di tante autorità nei riguardi della Vergine Lauretana e della sua Casa nazaretana.”
Il ringraziamento va a tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito all’edizione dell’opera, in particolare alla Fondazione CARILO di Loreto, rappresentata dal suo Presidente Dott. Paolo Nicoletti “La Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto ha ritenuto doveroso contribuire alla realizzazione di questo volume che rielaborando, aggiornando ed integrando i precedenti lavori, ci rende orgogliosi della nostra storia e del nostro territorio”.
L’ingresso è libero.
I colleghi della stampa interessati a partecipare all’evento sono invitati a darne comunicazione alla mail press.santuarioloreto@gmail.com e a contattare il Polo Comunicazione per ogni eventuale necessità.