Museo Pontificio Santa Casa

ORARI DI APERTURA 

TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18

Info e biglietti per museo e camminamenti di ronda www.museopontificioloreto.it

 

Orari Museo e Camminamenti di Ronda (sito dedicato)

https://www.museopontificioloreto.it/info-e-prenotazioni/

CONTATTI

Direttore Dott. VITO PUNZI

museopontificio@delegazioneloreto.it

071 97 47 198

IL MUSEO PONTIFICIO

Il Museo Pontificio Santa Casa, collocato nei piani superiori del braccio occidentale del Palazzo Apostolico, ospita opere di altissimo valore artistico, storico e culturale. Le  raccolte del Museo  iniziano a formarsi alla fine del secolo XIX, in coincidenza con i lavori di ristrutturazione della Basilica ad opera di Giuseppe Sacconi, negli anni 1884-1905, quando vengono raccolti nelle Sale del lato occidentale del Palazzo apostolico, dipinti, oggetti, arredi, provenienti dal Santuario, in particolare le maioliche dell'antica Spezieria, e alcuni affreschi. Ad essi si aggiungono gli ex voto, di un certo valore artistico, custoditi ed esposti nella Sala del Tesoro o Sala Pomarancio del Santuario (attualmente in restauro) scampati alla depredazione napoleonica del 1797 e al furto del 1974.

Le sale del museo ospitano opere di Lorenzo Lotto, Cesare Maccari, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, oltre che gli arazzi sui cartoni di Raffello Sanzio, numerose maioliche da farmacia, corredi d'altare e opere di artisti novecenteschi.

A Lorenzo Lotto viene dedicata un'intera sala, dove 7 sue opere sono collocate secondo la stessa disposizione voluta dal pittore per il coro della Basilica. Nella stessa sala è presente anche un’opera lottesca di soggetto profano, Fortezza che abbatte Fortuna, di proprietà privata, ma lasciata in deposito per il museo loretano.  

MAPPA MUSEO.jpeg MAPPA MUSEO.jpeg

Mostra al Museo Pontificio "Su Ali di Carta"

NUOVA MOSTRA AL MUSEO PONTIFICIO SANTA CASA: "SU ALI DI CARTA. TRASLAZIONI DELLA SANTA CASA IN ETA' SISITINA"

Dal 10 dicembre 2022 al 4 aprile 2023 il Museo Pontificio Santa Casa ospita la mostra "Su Ali di carta. Traslazioni della Santa Casa in età sisitina" a cura della Dott.ssa Erin Giffin del Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, del Dott. Vito Punzi Direttore del Museo Pontificio Santa Casa e del Dott. Antonio Volpini, storico e collezionista.

La mostra, che si inserisce nelle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V, è promossa dalla Delegazione Pontificia in collaborazione con la Regione Marche.

“La Mostra delle stampe lauretane dell’epoca sistina” afferma S.E. Mons. Fabio Dal Cin  “ci richiama il pontificato di Sisto V, che fu un papa altamente benemerito del santuario e della città di Loreto; il quale il 17 marzo 1586 emise una delle bolle più importanti della storia del santuario di Loreto dove  affermava: “Nel mezzo del santuario si trova quella sacra Camera consacrata dai divini misteri, nella quale la Vergine Maria è nata, fu salutata dall’angelo, concepì il Salvatore del mondo per opera dello Spirito Santo, ivi trasportata per ministero degli angeli”.